
Otto motivi
per cui un’azienda dovrebbe unirsi a WelfAIre:
1
Possibilità di costituire un benchmark in un settore chiave, ad alta sensibilità sociale e mediatica, creando in tal modo interesse e attenzione
2
Capacità di attrarre investimenti a impatto sociale (impact investment capital), di acquisire un vantaggio reputazionale come impresa che opera in maniera responsabile, e di attrarre giovani talenti
3
Possibilità di entrare a far parte di un network di imprese che condivide valori, sviluppa mercati e definisce prima di altri le best practices nei vari settori, restituendo valore a società e ambiente
4
Garanzia di protezione legale degli amministratori, che perseguono, oltre alle legittime finalità di lucro della propria azienda, anche obiettivi di interesse comune, bilanciando gli interessi finanziari e non finanziari
5
Reale vicinanza alle esigenze dei dipendenti derivanti dalla possibilità di aumentarne il potere di spesa senza aggravi fiscali
6
Sicurezza da parte dei soci, degli stakeholders e dei consumatori che la società continuerà a perseguire nel tempo le finalità di beneficio comune riportate nello statuto e a dar conto, in maniera trasparente, delle modalità adottate per perseguire dette finalità
7
Sostegno all’economia locale mediante l’incentivo all’investimento nelle realtà del territorio
8
Creazione di un circolo di valore per gli stakeholder in chiave di fornitura di servizi
Otto motivi
per cui un’azienda dovrebbe unirsi a WelfAIre:
1
Possibilità di costituire un benchmark in un settore chiave, ad alta sensibilità sociale e mediatica, creando in tal modo interesse e attenzione
2
Capacità di attrarre investimenti a impatto sociale (impact investment capital), di acquisire un vantaggio reputazionale come impresa che opera in maniera responsabile, e di attrarre giovani talenti
3
Possibilità di entrare a far parte di un network di imprese che condivide valori, sviluppa mercati e definisce prima di altri le best practices nei vari settori, restituendo valore a società e ambiente
4
Garanzia di protezione legale degli amministratori, che perseguono, oltre alle legittime finalità di lucro della propria azienda, anche obiettivi di interesse comune, bilanciando gli interessi finanziari e non finanziari
5
Reale vicinanza alle esigenze dei dipendenti derivanti dalla possibilità di aumentarne il potere di spesa senza aggravi fiscali
6
Sicurezza da parte dei soci, degli stakeholders e dei consumatori che la società continuerà a perseguire nel tempo le finalità di beneficio comune riportate nello statuto e a dar conto, in maniera trasparente, delle modalità adottate per perseguire dette finalità
7
Sostegno all’economia locale mediante l’incentivo all’investimento nelle realtà del territorio
8
Creazione di un circolo di valore per gli stakeholder in chiave di fornitura di servizi